Il cuore della nostra metodologia mindfulness

Segui un percorso strutturato nato dall’unione di pratiche di consapevolezza validata e meditazione guidata. Ogni fase è stata progettata per sostenere l’attenzione e ridurre gradualmente le distrazioni, creando una base solida per una presenza mentale costante e naturale.

Incontra il nostro team esperto

Matteo Ricci

Matteo Ricci

Facilitatore mindfulness senior

Matteo vanta oltre dieci anni di dedizione alle pratiche di meditazione mindfulness. Guida sessioni individuali e di gruppo, aiutando ciascuno ad ascoltare e gestire i propri pensieri in modo consapevole. Il suo approccio unisce metodo e ascolto, ponendo attenzione all’unicità di ogni persona.

Giulia Neri

Giulia Neri

Responsabile percorsi guidati

Giulia sviluppa strategie su misura accompagnando le persone a integrare esercizi di attenzione nella loro vita. Appassionata di neuroscienze applicate, crede nella forza delle piccole abitudini per costruire equilibrio e serenità nel quotidiano.

Elena Colombo

Elena Colombo

Specialista benessere mentale

Elena offre supporto nella gestione delle emozioni e delle tensioni. Ama proporre meditazioni accessibili e pratiche, sempre orientate a favorire una maggiore presenza nel qui e ora. La sua priorità è rendere il benessere mentale possibile per tutti.

Come funziona il percorso mindfulness

Un percorso chiaro, dalla prima attenzione agli effetti pratici nella vita di ogni giorno. Ogni fase ti accompagna gradualmente verso un atteggiamento più consapevole e sereno.

Introduzione all’ascolto consapevole

Partiamo identificando le abitudini di distrazione, introducendo tecniche di ascolto e respiro guidato. Questa fase getta le basi per un percorso personalizzato che valorizza il tempo dedicato a sé.

Prima consapevolezza

Riconoscere le fonti di distrazione nel quotidiano.

Impegno attivo

Sperimentare esercizi semplici di presenza mentale.

Esercizi di concentrazione progressiva

Focalizziamo l’attenzione con attività pratiche, gradualmente più coinvolgenti. Si apprende a mantenere il focus anche in contesti di pressione, consolidando i primi risultati con l’esperienza.

Focus migliorato

Aumentare la durata dell’attenzione nel tempo.

Pazienza coltivata

Apprendere a tollerare pause e tempi di inattività.

Gestione delle emozioni e rilassamento

Integrare il rilassamento nella routine favorisce un equilibrio emotivo stabile. Le tecniche di decentramento aiutano a ridurre la reattività emotiva e a vivere i momenti di difficoltà con maggiore leggerezza.

Emozioni equilibrate

Gestire le reazioni emotive in modo più consapevole.

Stabilità interiore

Favorire l’armonia tra corpo e mente.

Consapevolezza applicata nella vita quotidiana

Concludiamo guidando nell’integrazione delle pratiche di mindfulness nelle azioni di ogni giorno. Questa fase aiuta a mantenere flessibilità ed energia mentale fuori dalla sessione, consolidando i benefici ottenuti.

Autonomia praticata

Applicare gli strumenti anche in assenza della guida.

Serenità diffusa

Favorire un senso di benessere duraturo.

Perché scegliere noi

La differenza nel nostro approccio

Feature
evariontha
Altri
Pratiche adattate al tuo ritmo
Supporto pratico personalizzato
Nessun obbligo di partecipazione
Metodi costantemente aggiornati